I codici a barre sono uno degli strumenti più utilizzati per l’identificazione dei prodotti in tutto il mondo. Secondo i dati del 2020, oltre il 90% di tutti i prodotti negli Stati Uniti ha un codice a barre. Nei negozi e in altri esercizi commerciali, i codici a barre sono uno strumento fondamentale per la gestione dell’inventario e dei pagamenti. I codici a barre consentono il controllo dell’inventario, la tracciabilità delle transazioni e facilitano l’individuazione di prodotti contraffatti o illegali. Di conseguenza, i codici a barre sono ampiamente utilizzati nei settori della vendita al dettaglio, dell’industria e della logistica.
In questo articolo parleremo di:
- Storia dei codici a barre
- Tipi di codici a barre
- Come scansionare correttamente un codice a barre
- Generazione di codici a barre
- Codice a barre e paese d’origine
Storia dei codici a barre
Il codice a barre è una rappresentazione grafica di numeri, lettere e caratteri speciali progettata per automatizzare l’identificazione e la tracciabilità di prodotti, merci o servizi allo scopo di emetterli o venderli. La storia dei codici a barre, oggi ampiamente utilizzati su scala globale, risale alla fine degli anni Quaranta.
Quando è stato sviluppato il primo codice a barre?
Nel 1948, Norman Woodland, dottorando presso un’università degli Stati Uniti, decise di creare un sistema di lettura automatica delle informazioni sui prodotti. L’idea gli è stata presentata dal suo collega Bernard Silver, che l’ha concepita. Il prototipo dell’attuale codice a barre è stato creato da Woodland e si chiamava “Bull’s Eye”, che assomigliava a un bersaglio. Purtroppo, l’idea di Woodland fu accantonata negli anni successivi perché non esisteva un dispositivo in grado di leggere facilmente il codice creato. Un prototipo del 1952, creato da uno scienziato statunitense, ha causato un incendio nella sua casa e ha rischiato di provocare una tragedia. Nonostante gli sforzi di entrambi gli scienziati, non riuscirono a inventare qualcosa di simile all’odierno lettore di codici a barre.
Ulteriore sviluppo del codice a barre
Solo diversi anni dopo, nel 1969, David Collins inventò una fonte di luce efficace che permetteva di leggere i codici a barre prodotti. Il laser, come viene chiamato, era la soluzione perfetta ai problemi che Woodland e Silver avevano affrontato in precedenza e viene utilizzato ancora oggi. Il sistema sperimentale creato e installato da Collins in una fabbrica della GM (General Motors) e in una compagnia di navigazione attirò l’attenzione delle catene di supermercati, che nel 1970 istituirono un fondo speciale per lo sviluppo dei codici a barre.
Poco dopo, IBM introdusse sul mercato dei semplici codici a barre, ancora oggi in uso. Venne creato il cosiddetto standard UPC (Universal Product Code), tuttora in uso negli Stati Uniti, che migliora il servizio clienti per chi acquista prodotti in negozi diversi. Il primo prodotto venduto dopo la scansione di un codice a barre è stato un pacchetto di gomme da masticare.
Nel 1977, in Europa, è stato creato un equivalente del sistema americano, noto come standard EAN. 21 anni dopo, si decise di unire entrambi gli standard e di creare un unico sistema globale, dando vita all’attuale sistema GS1. La Polonia ha aderito al sistema EAN dopo i cambiamenti politici del 1990.
Lo sapevate che...
- Il codice a barre è stato utilizzato per la prima volta nel 1974
- Un codice a barre può contenere da 8 a 15 cifre.
- Il codice a barre è stato il primo sistema a utilizzare simboli grafici per memorizzare le informazioni.
- I codici a barre contengono dati statici e dinamici.
- Il codice a barre è diventato così popolare che nel 1988 è stato implementato nei sistemi di volo degli aerei.
- Il codice a barre è attualmente utilizzato in oltre 200 Paesi in tutto il mondo.
Tipi di codici a barre
Esistono diversi tipi di codici a barre, che possono essere classificati in base ai seguenti criteri:
Dimensionalità del codice
- Codici monodimensionali (1D) - le informazioni del codice sono rappresentate da barre bianche e nere alternate su un'unica riga, ad esempio i codici EAN-13 o Code 128.
- Codici a matrice bidimensionale: le informazioni vengono memorizzate su una superficie specifica, di solito utilizzando quadrati o rettangoli bianchi e neri, ad esempio il codice QR o il codice DataMatrix.
- Codici bidimensionali impilati - un'estensione dei codici monodimensionali, che consiste in diverse linee di codice poste una sotto l'altra.
- Codici complessi - sono codici che contengono elementi di codici sia monodimensionali che bidimensionali.
Larghezza della barra
- Larghezza uniforme delle barre - codici in cui tutte le barre hanno la stessa larghezza
- Due larghezze di barre - codici in cui le barre hanno due larghezze diverse
Tipo di simboli codificati
- Codici numerici: codici in cui sono codificate solo le cifre del sistema decimale.
- Codici alfanumerici - un'estensione dei codici numerici, codificano vari caratteri e simboli oltre alle cifre.
Continuità del codice
- Codici continui - non ci sono spazi vuoti tra i caratteri codificati in essi
- Codici discreti - codici in cui vi sono spazi vuoti tra i caratteri codificati
Numero di caratteri codificati
- Codici di lunghezza fissa - codici in cui il numero di caratteri codificati è costante e immutabile, ad esempio il codice EAN-8.
- Codici a lunghezza variabile - in questi codici, il numero di caratteri codificati varia ed è diverso per i diversi codici, ad esempio il Codice 39, il Codice Interleaved 2 di 5
Come scansionare correttamente un codice a barre?
Gli scanner di codici a barre sono progettati per leggere, decodificare e trasmettere le informazioni contenute in un codice a barre a un dispositivo di destinazione. Questo processo viene realizzato utilizzando un fascio di luce sotto forma di diodo laser o LED (Light Emitting Diode). La luce viene assorbita dal colore nero e riflessa dalla superficie bianca del codice a barre, creando segnali elettrici.
Per leggere, decodificare e trasmettere correttamente le informazioni a un computer, è necessario allineare il codice a barre con il fascio di luce in modo che intersechi tutte le barre quando si tratta di un codice a barre monodimensionale. Nel caso di un codice a barre bidimensionale, è necessario allinearlo in modo che divida il simbolo grafico orizzontalmente circa a metà.
La maggior parte dei dispositivi di scansione dei codici a barre disponibili sul mercato utilizza la scansione bidirezionale, ovvero ha una sola linea di scansione. Ciò consente di leggere i codici a barre invertiti, ossia capovolti rispetto al raggio laser o LED.
Esistono anche scanner multidirezionali in grado di leggere i codici a barre da più direzioni e con più linee di scansione, da poche a decine. Questo facilita la lettura delle informazioni contenute nel codice a barre e velocizza il processo di scansione, eliminando la necessità di posizionare il codice a barre con un orientamento specifico. Negli scanner multidirezionali, il fascio di luce forma una griglia di linee di scansione che consente una scansione più rapida dei codici a barre. Grazie a questa soluzione, i codici a barre possono essere scansionati non solo in orizzontale e capovolti, ma anche ad angolo quando intersecano una delle linee di scansione.
Generare codici a barre: cosa e come?
In questa parte dell’articolo scopriremo come generare un codice a barre e a quale scopo utilizzarlo.
Dove possiamo trovare i codici a barre?
I codici a barre sono presenti su tutti i tipi di prodotti. Ogni articolo venduto deve avere un codice EAN univoco (di solito EAN-13). I codici a barre sono utilizzati anche nei magazzini per verificare le posizioni di stoccaggio e i prodotti prelevati, anche se il prodotto non ha necessariamente un codice a barre assegnato fino alla vendita.
Come generare codici a barre
La generazione dei giusti codici a barre è una parte importante dell’intero processo. Se vogliamo che il nostro codice sia facilmente leggibile da uno scanner, dobbiamo assicurarci che la struttura del codice sia corretta. All’inizio dobbiamo decidere se il codice sarà utilizzato solo per noi stessi o se il prodotto sarà venduto. Se vogliamo etichettare i prodotti per uso personale, possiamo utilizzare i programmi gratuiti disponibili sui siti web. Tuttavia, se il prodotto è destinato alla vendita, dobbiamo contattare GS1 per acquistare i codici per i nostri prodotti.
Il codice è stato generato, qual è il prossimo passo?
Quando abbiamo ricevuto o generato un codice, dobbiamo considerare le condizioni in cui verrà utilizzato per selezionare le etichette appropriate per la stampa di tale codice. Sono disponibili due metodi di stampa: termica e a trasferimento termico.
Le condizioni di utilizzo del codice sono fondamentali per la corretta lettura dei codici. L’illuminazione svolge un ruolo importante in questo caso. Se l’illuminazione è troppo forte, possono sorgere problemi. Il lettore rifletterà la luce laser sull’etichetta in modo tale che il codice risulti invisibile al dispositivo.
Codice stampato!
Infine, il processo di generazione del codice si è concluso. È stato stampato e applicato nella posizione appropriata. Ora possiamo utilizzare sia la nostra stampante che gli scanner di codici a barre, che ci permettono di leggere questi codici.
Codice a barre vs. Paese d'origine
I codici a barre sono parte integrante dello shopping. Ogni giorno, anche durante la spesa, i nostri prodotti vengono scansionati. Molti di noi non prestano attenzione ai codici a barre, ma essi nascondono molte informazioni. Oggi ci concentreremo sulle prime tre cifre del codice a barre (il prefisso), che rivelano il Paese di origine di un prodotto.
Dopo aver letto questa parte del post, saprete se la pasta “penne” italiana che avete comprato al supermercato è davvero prodotta in Italia e molto altro ancora. Una questione importante da chiarire è che il Paese indicato dal codice a barre non è sempre l’effettivo produttore del prodotto. Che cosa significa? Un prodotto realizzato da un’azienda con sede in un determinato Paese può essere etichettato con il prefisso del codice a barre di quel Paese. In pratica, ciò significa che presentando l’apposita domanda all’organizzazione internazionale GS1 e pagando una tassa, un’azienda con sede nell’Unione Europea può ottenere il diritto di etichettare i propri prodotti con un codice a barre di un altro Paese.
Tuttavia, è bene ricordare che si tratta di un modo per verificare l’origine di un prodotto, e che si tratta di un suggerimento piuttosto che di un’indicazione precisa del luogo di produzione. Pertanto, è consigliabile avvicinarsi a queste informazioni con una certa cautela.
I tipi di codici a barre possono essere classificati in 10 categorie. Ognuno di essi inizia in sequenza con una cifra 0, 1, 2 e così via. Di seguito è riportata una tabella che presenta tutti i tipi di codice a barre disponibili e i Paesi o i gruppi specifici ad essi assegnati.
Codici a barre di tipo 0
Cifre | Descrizione |
001 - 019 | Stati Uniti |
020 - 029 | Distribuzione limitata |
030 - 039 | Droghe degli Stati Uniti |
040 - 049 | Distribuzione limitata |
050 - 059 | Buoni sconto |
060 - 099 | Stany Zjednoczone i Kanada |
Codici a barre di tipo 1
Cifre | Descrizione |
100 - 139 | Stati Uniti (riservato al futuro) |
Codici a barre di tipo 2
Cifre | Descrizione |
200 - 299 | Distribuzione limitata |
Codici a barre di tipo 3
Cifre | Descrizione |
30 - 37 | Francia e Monaco |
380 | Bulgaria |
383 | Slovenia |
385 | Croazia |
387 | Bosnia ed Erzegovina |
389 | Montenegro |
Codici a barre di tipo 4
Cifre | Descrizione |
400 - 440 | Germania |
45, 49 | Giappone |
460 - 469 | Russia |
470 | Kirghizistan |
471 | Taiwan |
474 | Estonia |
475 | Lettonia |
476 | Azerbaigian |
477 | Lituania |
478 | Uzbekistan |
479 | Sri Lanka |
480 | Filippine |
481 | Bielorussia |
482 | Ucraina |
484 | Moldavia |
485 | Armenia |
486 | Georgia |
487 | Kazakistan |
489 | Hong Kong |
Codici a barre di tipo 5
Cifre | Descrizione |
500 - 509 | Regno Unito |
520 | Grecia |
528 | Libano |
529 | Cipro |
531 | Macedonia |
535 | Malta |
539 | Irlanda |
54 | Belgas e Lussemburgo |
560 | Portogallo |
569 | Islanda |
57 | Danimarca |
590 | Polonia |
594 | Romania |
599 | Ungheria |
Codici a barre di tipo 6
Cifre | Descrizione |
600 - 601 | Sudafrica |
608 | Bahrain |
609 | Mauritius |
611 | Marocco |
613 | Algieria |
616 | Kenya |
619 | Tunisia |
621 | Siria |
622 | Egitto |
624 | Libia |
625 | Giordania |
626 | Iran |
627 | Kuwait |
628 | Arabia Saudita |
629 | Emirati |
64 | Finlandia |
690 - 695 | Cina |
Codici a barre di tipo 7
Cifre | Descrizione |
70 | Norvegia |
729 | Israele |
73 | Svezia |
740 | Guatemala |
741 | Salvador |
742 | Honduras |
743 | Nikaragua |
744 | Costarica |
754 | Panama |
746 | Repubblica Dominicana |
750 | Messico |
759 | Venezuela |
76 | Svizzera |
770 | Colombia |
773 | Uruguay |
775 | Perù |
777 | Bolivia |
778 - 779 | Argentina |
780 | Cile |
784 | Paraguay |
789 | Ecuador |
789 - 790 | Brasile |
Codici a barre di tipo 8
Cifre | Descrizione |
80 - 83 | Italia |
84 | Spagna |
850 | Cuba |
858 | Slovacchia |
859 | Repubblica Ceca |
860 | Jugoslavia |
867 | Corea del Nord |
868 - 869 | Turchia |
87 | Paesi Bassi |
880 | Corea del Sud |
885 | Thailandia |
888 | Singapore |
890 | India |
893 | Vietnam |
899 | Indonesia |
Codici a barre di tipo 9
Cifre | Descrizione |
90 - 91 | Austria |
93 | Australia |
94 | Nuova Zelanda |
955 | Malesia |
958 | Macao |
977 | ISSN (periodici) |
978 | ISBN (libri) |
979 | ISMN (editoria musicale) |
980 | ricevute di ritorno |
981 - 982 | cedole dell'area valutaria comune |
990 - 999 | coupon |
Sintesi
In questo articolo abbiamo conosciuto la storia dei codici a barre, ne abbiamo scoperto i tipi, ne abbiamo compreso l’uso e abbiamo esplorato il modo in cui i codici a barre possono essere generati. Questa conoscenza ci ha avvicinato alla comprensione di quando e come sono stati creati questi simboli di codici a barre, posti sui prodotti, e di come determinare il Paese d’origine dei prodotti che incontriamo quotidianamente e che mettiamo nel carrello della spesa.
L’articolo mette in evidenza il ruolo cruciale che i codici a barre svolgono in ogni azienda e il modo in cui aiutano a gestire vari tipi di merci, in particolare il loro inventario e la loro classificazione, influenzando la trasparenza dei dati.