Gli ultimi anni hanno avuto un impatto significativo sul modo in cui svolgiamo il nostro lavoro quotidiano. L’orientamento di massa delle aziende verso il lavoro da casa e lo sviluppo tecnologico hanno reso difficile trovare professioni in cui, almeno momentaneamente, un dipendente non debba utilizzare un computer. Nell’era dell’informatizzazione avanzata, le persone spesso dimenticano questioni banali come la corretta postura alla postazione di lavoro.
L’ergonomia, anche se spesso trascurata, svolge un ruolo fondamentale nel plasmare il nostro ambiente di lavoro. Ma cos’è esattamente l’ergonomia e perché è così importante nel contesto della nostra vita professionale quotidiana? Lo scopriremo leggendo l’articolo che segue.
In questo articolo parleremo di:
- Che cos’è l’ergonomia?
- L’impatto di una postazione di lavoro ergonomica
- Passi per creare una postazione di lavoro ergonomica
- Prendetevi cura dell’ergonomia della vostra postazione di lavoro con HDWR!
Che cos’è l’ergonomia?
L’ergonomia è la scienza che studia e progetta le interazioni ottimali tra l’uomo e gli elementi del sistema, come gli strumenti, le macchine o l’ambiente di lavoro. Si concentra sull’adattamento di questi elementi alle capacità e ai limiti fisici e psicologici delle persone.
L’importanza dell’ergonomia sta nel creare ambienti non solo funzionali ed efficienti, ma anche sicuri e confortevoli. Questo può prevenire problemi di salute, come il mal di schiena o la sindrome del tunnel carpale, aumentare la produttività e migliorare la qualità della vita e del lavoro.
L’impatto di una postazione di lavoro ergonomica
L’ergonomia è importante non solo in ufficio, ma in tutti gli aspetti della nostra vita: dal design dei mobili, ai dispositivi elettronici, all’organizzazione degli spazi nei luoghi pubblici. Un ambiente progettato correttamente, secondo i principi dell’ergonomia, contribuisce al miglioramento del benessere, alla riduzione dello stress e alla soddisfazione generale della vita.
Nell’era della digitalizzazione e dell’automazione e, di conseguenza, del crescente sviluppo di postazioni di lavoro dipendenti dall’uso di dispositivi come computer o portatili, una buona organizzazione della postazione di lavoro diventa un aspetto molto importante. Va tenuto presente che un dipendente riposato e soddisfatto, che svolge le proprie mansioni in un ambiente confortevole e accogliente, offre un lavoro più efficiente ed efficace, svolto con maggiore impegno. Questo è un valore aggiunto per ogni azienda.
Quando si parla di ergonomia sul posto di lavoro, vale la pena di citare alcuni fattori che dimostrano chiaramente perché questo argomento è così importante nel mondo di oggi.
- Salute fisica: Una postazione di lavoro non ergonomica può portare a disturbi cronici, come mal di schiena, sindrome del tunnel carpale o problemi alla vista. Adattare la postazione di lavoro alle esigenze del dipendente riduce notevolmente il rischio di queste condizioni.
- Produttività: Una postazione di lavoro ergonomica favorisce una migliore concentrazione, riduce l’affaticamento e consente un’esecuzione più efficace dei compiti.
- Soddisfazione lavorativa: Le condizioni di lavoro confortevoli influiscono sulla soddisfazione lavorativa, che può portare a un maggiore impegno e fedeltà dei dipendenti.
Passi per creare una postazione di lavoro ergonomica
È probabile che tutti abbiano incontrato almeno una volta un’immagine che mostra la silhouette di una persona seduta davanti a un computer, circondata da varie dimensioni, valori angolari e altro. Questa teoria ideale molto raramente corrisponde alla pratica. Dopotutto, ogni persona è diversa, il suo corpo ha caratteristiche diverse e spesso la costruzione e il posizionamento della postazione di lavoro non consentono di creare tali condizioni. Pertanto, in questo articolo ci concentreremo su consigli più generali che garantiranno che diverse ore di lavoro non siano estenuanti e non abbiano un impatto negativo sulla salute e sul benessere.
Sappiamo già quanto sia importante una postazione di lavoro ergonomica e l’impatto che può avere sulle attività che svolgiamo e sulla nostra salute. Ma come organizzare lo spazio per renderlo ergonomico? Ci affrettiamo a dare spiegazioni.
Iniziare dall’ambiente circostante
Prima di iniziare a creare una postazione computer, è necessario valutare quale sia il luogo più adatto. Un aspetto molto importante è l’illuminazione, con una luminosità e un colore appropriati, che non affatichino gli occhi. Vale la pena di rinunciare alla possibilità di accedere alla luce naturale se questa cade direttamente sul monitor. In questo modo si evitano i fastidiosi riflessi della luce, che anche sulle superfici opache possono ridurre efficacemente la visibilità. Il secondo fattore è quello di garantire la giusta temperatura e ventilazione, particolarmente importante nel periodo invernale, quando il riscaldamento può funzionare troppo intensamente. Le temperature elevate riducono la capacità di concentrazione e favoriscono vari disturbi, come il mal di testa.
Prendetevi cura della vostra postura
Quando si utilizza un computer, è probabile che si stia in posizione seduta per la maggior parte del tempo. Pertanto, verificate se la sedia che userete è ben profilata e dotata di regolazioni dell’altezza e dell’inclinazione dello schienale. In questo modo sarà possibile regolare l’altezza in base alla propria statura e all’altezza della scrivania. È molto importante stare seduti in posizione eretta, evitando così di esporsi alla degenerazione della colonna vertebrale. Anche il posizionamento delle gambe è fondamentale: le ginocchiadevono essere piegate ad angolo retto e si deve evitare di accavallare una gamba sull’altra. In questo modo si migliora la circolazione sanguigna degli arti inferiori, che può essere favorita anche dall’installazione di un poggiapiedi, riducendo ulteriormente la tensione muscolare.
Il monitor giusto al posto giusto
Poiché l’utente trascorrerà la maggior parte del tempo concentrandosi sullo schermo del monitor, è opportuno assicurarsi che sia adeguatamente grande. In questo modo eviterai di doverti sporgere in avanti per vedere i piccoli oggetti visualizzati su schermi di piccole dimensioni. Anche l’altezza dello schermo è importante: se non hai un supporto che permette di regolare la posizione, considera l’acquisto di un supporto aggiuntivo che collochi il monitor all’altezza degli occhi. Il tuo collo non dovrà essere piegato in una posizione innaturale, il che si tradurrà in un maggiore comfort e in una minore esposizione al dolore cervicale.
A seconda della natura del lavoro e delle attività svolte al computer, per coloro che utilizzano molti programmi nel loro lavoro quotidiano, è particolarmente consigliato lavorare su due o addirittura tre monitor. La possibilità di utilizzare 2-3 monitor contemporaneamente è facilitata da speciali e resistenti supporti per monitor, che potete trovare nel nostro negozio online HDWR.
Sui vantaggi di lavorare con due e tre monitor, scriviamo nel post intitolato
“Passare a una maggiore efficienza: Lavorare su 2 o 3 monitor”.
che vi invitiamo a leggere.
Regolazione dei dispositivi di puntamento
I dispositivi periferici devono essere scelti in modo da garantire un elevato comfort nell’uso e nella gestione delle funzioni del computer. La tastiera deve avere un layout e una corsa dei tasti ben studiati per rendere la digitazione più veloce ed efficiente possibile. Tra i mouse, vale la pena di considerare i modelli con profili speciali che si adattano perfettamente alla mano. Quando si pensa a questi dispositivi, si può anche prendere in considerazione l’acquisto di cuscinetti in gel morbido per ridurre l’affaticamento del polso durante il lavoro.
Tempo di una pausa
Per molti questo può sembrare troppo ovvio o addirittura divertente, ma è talmente importante che non può passare inosservato. Anche l’attrezzatura più adatta e la posizione più corretta iniziano a dare fastidio durante un lavoro continuo di 8 ore. Semplici esercizi di stretching per gli arti superiori e inferiori permettono di mobilizzare le ossa che sono rimaste a lungo in una posizione. È anche una buona idea fare una breve passeggiata nei corridoi dell’ufficio per prendere un po’ d’aria fresca. Oltre al nostro corpo, non dobbiamo dimenticare la nostra vista. Fissare a lungo il display è molto stancante per gli occhi, quindi è bene distogliere lo sguardo di tanto in tanto, ad esempio guardando fuori dalla finestra, per dare anche agli occhi la possibilità di riposare.
Lo sapevate che…
- Il termine “ergonomia” deriva da due parole greche “ergon”, che significa lavoro, e “nomos”, che significa leggi naturali. L’ergonomia è la scienza che si occupa di adattare il lavoro, i sistemi, i prodotti e l’ambiente alle capacità e ai limiti dell’essere umano.
- Frederick Winslow Taylor, considerato il padre del management scientifico, ha condotto alcuni dei primi studi sull’ergonomia negli anni 1880-1890, analizzando il modo in cui i diversi strumenti influiscono sull’efficienza del lavoro.
- Uno dei disturbi più noti associati a postazioni di lavoro non ergonomiche è la sindrome del tunnel carpale. Spesso è associata a un lavoro prolungato al computer.
- Sempre più ricerche suggeriscono che la seduta prolungata è dannosa per la salute. In risposta a questi risultati, sono state create scrivanie regolabili che consentono di lavorare sia in posizione seduta che in piedi.
- Anche la progettazione dell’acustica del luogo di lavoro è importante. Suoni troppo forti o inappropriati possono disturbare la concentrazione e compromettere l’efficienza.
Prendetevi cura dell’ergonomia della vostra postazione di lavoro con HDWR!
Il team del nostro negozio online HDWR è ben consapevole dell’importanza del tema dell’ergonomia. Pertanto, nel nostro negozio troverete una ricca offerta di vari prodotti e dispositivi che vi permetteranno di creare facilmente un posto di lavoro ergonomico e ben organizzato.
La nostra offerta comprende speciali
supporti di montaggio per monitor
che consentono di risparmiare spazio sulle scrivanie dei vostri dipendenti. Offriamo staffe per uno, due e tre monitor.
Si consiglia inoltre
scrivanie regolabili elettronicamente
con la possibilità di ricordare le impostazioni. In questo modo è facile e veloce regolare l’altezza del tavolo in base alle proprie preferenze. Per le scrivanie, è possibile acquistare
speciali ripiani per la tastiera o organizzatori per i cavi.
Inoltre, abbiamo una varietà di
tastiere
di diverse dimensioni e funzioni, per cui ognuno troverà sicuramente un dispositivo che soddisfa le proprie esigenze.
Sintesi
Come si vede, agire secondo i principi dell’ergonomia non è solo semplice, ma porta molti vantaggi, migliorando il comfort e l’efficienza del lavoro, che si traduce in una migliore esecuzione dei compiti e nella collaborazione con gli altri.
L’ergonomia della postazione di lavoro non è solo una frase di moda, ma la chiave per la salute, la produttività e la soddisfazione professionale. Investendo in soluzioni ergonomiche, ci preoccupiamo non solo del benessere dei dipendenti, ma anche dell’efficienza e del successo a lungo termine della nostra azienda.